Se un professionista dimostra passione per la propria professione e mette tutto il suo talento nel realizzare un ottimo prodotto il risultato non può che essere un capolavoro!
Sotto l’auspicio del significato più profondo della parola “capolavoro” è andata in scena presso il CFP Rebaudengo l’edizione 2024 dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori Cnos Fap per i settori Automotive e Carrozzeria, una manifestazione che ha coinvolto il nostro Centro da lunedì 6 a giovedì 9 maggio. La rassegna ha visto 21 tra ragazzi e ragazze, provenienti dai CFP Cnos Fap di tutta Italia (Torino, Fossano, Bra, Vercelli, Chatillon, Arese, Sesto San Giovanni, Brescia, Udine, Ortona, Forlì, Napoli, Verona, Palermo e San Donà di Piave), mettersi in gioco in una serie di prove per dimostrare come tutte le competenze apprese, nell’ambito dei due settori professionali di appartenenza, possano a tutti gli effetti costituire un capolavoro.
![](https://rebaudengo.cnosfap.net/wp-content/uploads/sites/4/2024/05/Foto-1024x768.jpg)
Sono stati quattro giorni molto intensi, vissuti tra prove pratiche, visite tecniche, convegni e formazione, in cui i partecipanti hanno dato modo di mettere in mostra il loro talento nella realizzazione dei capolavori e approfondire alcune tematiche legate al mondo dell’automobile. Come di consueto, in perfetta ottica salesiana, la manifestazione si è svolta in un perfetto clima di famiglia: tra cene insieme, partite di pallavolo e giri turistici gli allievi e le allieve hanno potuto assaporare l’ospitalità tipica targata Rebaudengo e costruire un gruppo particolarmente affiatato.
L’ultimo giorno di manifestazione, oltre a comprendere le consuete premiazioni della rassegna, è stato dedicato nel suo intero all’automobile, un oggetto che ha fatto la storia industriale d’Italia e che ricoprirà un ruolo fondamentale in vista di un futuro in dinamico sviluppo. In questa occasione il cortile del Rebaudengo ha ospitato una serie di auto d’epoca, gentilmente messe a disposizione da alcune aziende, segno dell’importanza dell’industria automobilistica per la nostra città. Nel contempo si è tenuto un convegno, dal titolo “Il futuro dell’auto a Torino”, in cui ci si è interrogati in una tavola rotonda, insieme a diversi esperti del settore produttivo, sulle modalità in cui i veicolo potranno essere protagonisti per l’industria del territorio anche nell’ottica di un futuro che guarda alle tecnologie green.
![](https://rebaudengo.cnosfap.net/wp-content/uploads/sites/4/2024/05/IMG_0912-1-1024x683.jpg)
Come sempre, alla fine di un evento di tale portata, non possono mancare i ringraziamenti a tutti coloro che hanno permesso ai ragazzi e alle ragazze coinvolte di poter vivere questa esperienza. I ringraziamenti più accorati, tuttavia, vanno alle nostre aziende partner, perché con il loro supporto e il loro aiuto ci permettono di mettere in auto una formazione sempre più di qualità, che tiene conto delle sfide del futuro e di quello che il mondo del lavoro richiede dai nostri ragazzi e della nostre ragazze.